Skip to main content

Illuminiamo il vostro lavoro

da oltre 80 anni

Luce come strumento da lavoro

Quando vedere bene non è solo un’esigenza di vita quotidiana, ma anche parte integrante della propria attività lavorativa, la luce assume una nuova accezione e rientra tra gli strumenti necessari per consentire processi produttivi corretti e sicuri.

RIMSA progetta soluzioni di illuminazione da più di 85 anni, durante i quali ha aumentato l’esperienza e approfondito le sue competenze con approccio tecnologico d’avanguardia. RIMSA da sempre disegna, progetta e produce lampade da tavolo, plafoniere LED e lampade da lavoro. I prodotti RIMSA possono essere utilizzati in ogni settore professionale. Consultate il catalogo e scoprite quella più adatta alle vostre esigenze!

Scegliendo le nostre luci LED industriali, ottimizzerete l’illuminazione dei vostri spazi, migliorando la produttività e riducendo i costi energetici. Per capire il valore aggiunto delle lampade da lavoro RIMSA e capire quale di queste sia la più adatta alla propria necessità, è utile conoscere più a fondo cosa fa la differenza tra una lampada a led e una lampada alogena e tra una lampada da lavoro, destinata a facilitare e migliorare le performance produttive, rispetto a una lampada di design destinata a conferire una nota estetica all’ambiente in cui viene collocata.

SCOPRI I NOSTRI MODELLI

Le lampade industriali LED RIMSA offrono soluzioni di illuminazione tecnica all’avanguardia per ambienti produttivi e magazzini. Le nostre lampade industriali sono progettate per garantire efficienza energetica e durabilità, rendendole ideali per fabbriche e grandi spazi industriali. Le lampade studiate per il settore manifatturiero e professionale godono di specifiche aggiuntive personalizzate, dedicate a rispondere alle esigenze specifiche dei loro utilizzatori.

Lampade da lavoro: quale scegliere?

Dire quale sia la migliore lampada da lavoro non è scontato. Serve valutare diversi aspetti: ampiezza degli spazi da illuminare, clima del luogo di lavoro, utilizzo della luce, ore di esposizione alla luce, quali strumenti da lavoro illuminare, temperatura della luce…

È quindi evidente che scegliere una fonte luminosa specifica per il lavoro costituisce un percorso di valutazione che passa per una domanda basica, ma importante:

Cos’è la luce?

“La luce è un’onda elettromagnetica che si diffonde mediante raggi riducibili a delle rette; è una forma di energia che permette di vedere le forme, i colori e tutte le caratteristiche di quello che ci circonda”

Luce da lavoro: cosa significa

Nei luoghi di lavoro l’illuminazione deve rispettare determinati parametri, alla base dei quali ci sono due concetti primari da ricordare:

    1. Una lampada da lavoro deve riprodurre la luce naturale e i colori originali degli oggetti, come se fossero illuminati dal sole.
    2. Il corpo umano è progettato per vivere nella natura, quindi per ridurre lo stress causato dall’artificialità dell’ambiente è necessario riprodurre un’illuminazione il più possibile naturale. Questo perché la luce naturale mostra vantaggi sia a livello psicologico che fisiologico.

La normativa in materia di illuminazione nei luoghi di lavoro

Secondo il D.lgs. 81/08 all’Allegato IV, Requisiti dei luoghi di lavoro, Ambienti di Lavoro, al punto 1.10. Illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro “locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un’illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori”. La norma UNI EN 12464-1 riporta i requisiti illuminotecnici per le postazioni di lavoro ai fini di garantire esigenze di prestazione visiva e comfort visivo. La norma fornisce valori di riferimento e indicazioni operative, per un’ampia varietà di ambienti e settori produttivi, dettagliati per singole attività o compiti. Inoltre vengono definite indicazioni operative e metodi per una corretta valutazione dell’ambiente lavorativo.

Le certificazioni RIMSA

Come capire che tipo di lampada usare?

Per capire che tipo di lampada usare innanzitutto è fondamentale definire quale è il settore di applicazione e che performance deve garantire all’utilizzatore. Ecco in sintesi le caratteristiche di riferimento per comprendere la luce più adatta alle singole esigenze a seconda del luogo di lavoro e del tipo di lavoro.

1. Temperatura di colore

La luce si distingue in calda (tra i 2400 e i 3300 gradi Kelvin) e fredda (dai 5.000 K). La temperatura della luce ideale per il lavoro è quella neutra tra i 3.300 gradi Kelvin e i 4.000 gradi Kelvin.

2. Ampiezza del fascio luminoso

Si misura attraverso l’angolo del fascio luminoso, che indica se la luce è più diffusa nell’ambiente o più concentrata su un certo punto.

  • Lampada direzionale: se l’angolo è inferiore a 120°, allora avremo una lampadina direzionale, che punterà verso uno spazio ridotto di superficie. Questo aspetto è centrale quando si utilizza la luce per lavori di precisione e di ricerca in cui una banale lampada da scrivania non basta.
  • Lampada d’ambiente: se l’angolo è tra 150° e 360°, il fascio luminoso sarà più ampio. Si usa per illuminare una stanza in modo omogeneo. Si parla di lampada con luce diffusa.

3. Dimmer

La presenza di un dispositivo che ne regola l’intensità rende la lampada dimmerabile (in termini colloquiali varialuce), il che è utile in tutte quelle situazioni in cui la luce deve variare a seconda dell’attività in corso.

4. Lumen e LUX

Il lumen è il valore che indica l’intensità della luce in un’area. Il LUX è l’intensità luminosa e puntuale in un punto.

5. Tempo di accensione

Le lampade fluorescenti presentano un tempo di incandescenza che varia tra i 10 e i 100 ms. Oggi la tecnologia trova nella luce LED la soluzione migliore: basta un click ed entra subito a regime.

6. Etichetta energetica

Esistono 7 classi di efficienza energetica. Quando si parla di illuminazione tecnica per ambienti di lavoro, le migliori sorgenti luminose a LED per uso professionale oggi sul mercato non possono scendere sotto la classe C.

Come scegliere una lampada da lavoro perfetta per le proprie esigenze?

Per creare la lampada perfetta per ciascun settore, RIMSA ha studiato a lungo le proprietà dei sistemi di illuminazione, considerando tutte le caratteristiche e le regole riguardanti tanto della luce quanto degli specifici ambiti lavorativi. La combinazione di tali aspetti classificano le diverse lampade da lavoro.

Come deve essere la luce nei luoghi di lavoro?

Spazio di illuminazione: RIMSA sa quanto è importante illuminare ogni centimetro dello spazio per evitare errori di produzione, incidenti e per garantire un’ambiente sicuro ai lavoratori. Per questo ha dedicato il suo comparto ricerca e sviluppo nel trovare soluzioni efficaci.

Come illuminare la postazione di lavoro?

Quando invece lo spazio di illuminazione è ristretto al banco da lavoro la lampada da lavoro dovrà aderire tanto alla necessità di spazio illuminato che alle modalità di utilizzo. Si calcolano quindi:

Negli uffici essa deve aggirarsi intorno ai 400 Lux. Nelle aziende produttive e negli stabilimenti industriali per un corretto utilizzo degli strumenti elettrici e delle macchine industriali si richiede una luminosità di 500-750 Lux. Negli studi professionali e per le attività di controllo qualità, controllo della documentazione e disegno tecnico l’intensità luminosa delle lampade LED professionali deve essere pari a 750 Lux. Infine per lavori di precisione e manufatturieri, come oreficeria o sartoria, la luce delle lampade LED industriali deve avere un valore compreso tra 2000 e 3000 Lux.

Nelle lampade LED industriali e professionali il braccio a pantografo è un must: agile e resistente, consegne grande maneggevolezza, oltre a garantire resistenza e affidabilità. RIMSA non solo ha reso questo movimento fluido, ma ha aggiunto alle lampade LED alcuni plus. Ad esempio, per i lavori di precisione le lampade da tavolo con lente di ingrandimento modello Ciclope offrono soluzioni due in uno. Le lampade da lavoro RIMSA sono altresì ultraversatili: in catalogo lampade da banco con morsetto o con la classica base d’appoggio in metallo verniciato. Per la massima stabilità.

La continuità della luce rappresenta un altro aspetto importante da considerare. I LED delle lampade industriali RIMSA sono fatti durare per più di 60.000 ore. Merito di una base in ceramica e di caratteristiche tecniche di supporto e protezione che mettono in condizione le lampade industriali di resistere anche a temperature e pressioni elevate, così come a forti vibrazioni, sollecitazioni e umidità. Nonostante il lungo periodo di attività, i LED selezionati da RIMSA non necessitano di alcuna manutenzione né di frequenti riparazioni.

Le lampade LED industriali e professionali RIMSA non contengono sostanze chimiche come le lampade alogene, quindi sono molto più sicure per la salute dei lavoratori che svolgono attività in prossimità delle lampade. Inoltre, esse producono una luce intensa, che illumina ogni angolo della stanza e diminuisce il rischio di infortunio, la probabilità di errore e la nascita di disturbi della vista. Inoltre, i LED non producono calore, quindi si evita il surriscaldamento dell’ambiente e in casi estremi la formazione di incendi.

Quali sono i vantaggi di una lampada da lavoro che nasce per questo specifico utilizzo?

I vantaggi che una lampada da lavoro nata espressamente come strumento di lavoro – come le lampade LED industriali e professionali di RIMSA – offre al lavoratore e al professionista sono molteplici.

Da un punto di vista dell’azienda l’utilizzo di lampade da lavoro:

  • soddisfa le normative di legge
  • garantisce una più lunga durata che ammortizza l’investimento
  • abbatte i costi perché permette all’azienda e al professionista di risparmiare energia
  • migliora la produttività
  • garantisce una maggiore sicurezza

Dal punto di vista del lavoratore/professionista l’utilizzo di una lampada da banco specifica per la propria attività lavorativa:

  • riduce lo stress visivo
  • aumenta la concentrazione
  • riduce l’affaticamento
  • migliora la visibilità

RIMSA: le migliori lampade da lavoro!

Non resta ora che scoprire le nostre soluzioni di illuminazione LED studiate per soddisfare le esigenze specifiche del settore industriale, manifatturiero e professionale.

Una lampada industriale per ogni settore

Scopri le nostre proposte per il tuo settore lavorativo!

Dicono di noi...

Sono in possesso di una lampada con lente mod. 88 degli anni settanta ereditata da mio suocero che la utilizzava nel suo laboratorio di radiotecnico. Ancora oggi la stessa la utilizzo io, in casa, per i miei hobbies funziona perfettamente e posso apprezzarne l'affidabilità e resistenza nel tempo. La sua semplicità di design ne fa un arredo ancora oggi apprezzabile in ogni casa o laboratorio professionale.

Giuseppe Grilli

Non è solo una lampada, ma è un arredo bellissimo. Grazie ancora.

Nico

Uso le lampade da scrivania Rimsa da moltissimi anni, sia a casa che al lavoro: sono resistenti, affidabili, ben progettate, illuminano in maniera impeccabile, e con un design adatto a tutti gli ambienti. Consigliate!

Fabio Nogarotto

RIMSA è un produttore italiano conosciuto in tutto il mondo.
RIMSA dimostra che si può competere con la qualità.
Complimenti ai F.lli Longoni!

Aqua Arredo Bagno

Anche dopo molto tempo forniscono assistenza sui prodotti forniti, ottima azienda, competenti, cortesi, consigliato!!

Corrado Galliani

Ho dovuto sostituire un pezzo di una vecchia lampada da scrivania RIMSA che non producono più. Sono stati molto gentili e veloci nella comunicazione e in pochi giorni ho ricevuto gratuitamente i pezzi di ricambio per la mia lampada! I prodotti RIMSA soddisfano gli standard più elevati!

Kitija Tracevska

Scopri anche le nostre Lampade Medicali!

RIMSA copre proprio tutti i settori! Da anni si dedica allo studio delle lampade medicali, per le quali ha brevettato la tecnologia anti-riflessiva che assicura un’illuminazione intensa e priva di imperfezioni.
Scopri le lampade scialitiche RIMSA!

Lampade medicali

Lampade veterinarie

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.